Ada - Dichiarazione di accessibilità
Nel realizzare questo sito, ci impegniamo costantemente a garantire un’esperienza e un ambiente accessibile ed inclusivo, nel rispetto di tutti coloro che interagiscono con noi.
Ci sforziamo di facilitare l'accoglienza delle persone con disabilità affinché chiunque possa accedere agevolmente ai nostri servizi, alle soluzioni ed alle opportunità di viaggio che offriamo.
L’accesso ai nostri servizi è garantito anche grazie alla presenza di canali alternativi alla consultazione delle pagine web, quali call center o la possibilità di contatto tramite e-mail.
Funzionalità di accessibilità del sito
Le pagine di questo sito sono compatibili con tutti i browser moderni, tra cui Firefox, Chrome, Safari ed Edge, e con le tecnologie assistive essenziali.
Il sito è realizzato utilizzando una combinazione di HTML, JavaScript e CSS per supportare le tecnologie assistive in modi familiari ai clienti.
Limitazioni note
- File PDF non sempre accessibili
Riferimenti Normativi
Questo sito si impegna a garantire l’accessibilità dei propri contenuti digitali in conformità con:
- La Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (nota come “Legge Stanca”);
- Il Decreto Legislativo 82/2022, che recepisce la Direttiva (UE) 2019/882 – European Accessibility Act;
- Le Linee guida WCAG 2.1 – livello AA;
- La norma tecnica UNI CEI EN 301549.
Stato di conformità
Questo sito è attualmente in fase di adeguamento e soddisfa parzialmente i requisiti di accessibilità previsti.
Canale di contatto alternativo
Se riscontri difficoltà nell’utilizzo del sito, ti invitiamo ad inviare una email con la specifica delle tue richieste all’indirizzo: familyoffice@bluvacanze.it, o, in alternativa, a contattare il seguente numero telefonico: 022.412.14.89.
Segnalazioni all’AgID
In caso di risposta insoddisfacente o mancata risposta, è possibile inoltrare una segnalazione all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) tramite il sito ufficiale: https://www.agid.gov.it
Data della dichiarazione
16 luglio 2025
Valutazione dell'accessibilità
La presente dichiarazione è basata su autovalutazione interna e sarà aggiornata periodicamente in base ai progressi del progetto di adeguamento.